Cante

Cerca nei termini del glossario

Glossario

Termine Definizione
Cante

Usato come abbreviazione di "cante flamenco", designa l'insieme di composizioni musicali in stili diversi emerse tra l'ultimo terzo del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo per la giustapposizione di modi musicali e folcloristici esistenti in Andalusia.

Il cante, insieme al toque e al baile, è uno dei tre pilastri fondamentali del Flamenco. La sua evoluzione corre parallela e quasi sempre aliena da altre manifestazioni vocali, finendo così per imporre i termini cante e cantaor invece che canto e cantante. Il cante può svolgersi con o senza accompagnamento. La forma più arcaica è quella a cappella. Ci sono svariati modi di eseguire un cante flamenco, a seconda del ritmo, del compás, del palo, della difficoltà tecnica o del genere. I cante sono eseguiti dai cantaores (cantaor o cantaora). Il testo del cante viene detto letra e, come forma base, è composto di versi, in genere assonanzati o senza rima, raggruppati in coplas (strofe) di quartine, a volte anche in terzine.

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Glossario flamenco