Il flamenco è un'arte abbastanza giovane ma, nonostante questo, è avvolta dal mistero poiché non si conosce con certezza la sua origine.
Entrare nel mondo del flamenco significa entrare in un mondo caotico poiché è un mondo enorme in cui ci sono una serie di teorie e opinioni diverse sulla sua origine, sul suo sviluppo e su tutto ciò che ha a che fare con il flamenco in generale, oltre ad essere un genere costantemente in evoluzione.
Ci si propone di dare un'introduzione generale al flamenco; sia alla sua origine che alla sua storia, al suo sviluppo, ai diversi stili, al canto, alla chitarra e alla danza. Si cercherà di rispondere alle seguenti domande: cos'è il flamenco? Da dove viene? Come si è evoluto dal suo aspetto ai giorni nostri? I cambiamenti sono positivi o negativi? Dovremmo guardare con pessimismo al futuro del flamenco?
L'Andalusia, il flamenco, il costume gitano e la ¡olé! hanno formato per anni gran parte dell'immagine della Spagna per molti turisti. È vero che il flamenco è stato, e continua ad essere, un'attrazione turistica, ma nonostante questo ci sono molte persone che non sanno cosa sia veramente il flamenco. Hanno idee sbagliate, perché pensano, ad esempio, che sia un'arte molto seria che trasmette ed esprime solo dolore e sofferenza, e che i ballerini siano sempre arrabbiati quando ballano, per l'espressione sui loro volti e per come “taconean” con rabbia, ma non è così. Sebbene il flamenco esprima angoscia, dolore e sofferenza, è anche pieno di gioia. Tutto dipende dall'artista e da cosa vuole esprimere, e dallo stile; se è una seguiriya o bulerías, per esempio.
Ci sono persone a cui piace il flamenco e ci sono cosiddetti amatori che sanno molto di tutto ciò che ha a che fare con il genere e amano questa forma di arte, ma ci sono anche persone che non lo sopportano, e va detto che essere spagnolo o gitano non significa che ti piaccia automaticamente il flamenco a causa della tua nazionalità, né che tu sappia molto del genere. Si dice che bisogna imparare ad ascoltare per apprezzare il flamenco, e anche che sia persino insopportabile per una persona che non conosce il flamenco ascoltare il cante jondo, che alcuni considerano la forma più pura del genere: come in ogni argomento ci sono verità con mille sfaccettature. Alcuni trovano sgradevole e persino intollerabile ascoltare questo grido forte, pieno di rabbia e mistero che sembra provenire dall'anima del cantante e colpisce tutti in un modo o nell'altro, altri ne sono così profondamente colpiti da sentirselo entrare dentro, non per un piacere temporaneo, ma per un senso proprio di appartenenza.
Oggi il flamenco è più accessibile di prima, grazie al nuovo flamenco che mescola il flamenco con altri tipi di musica come pop, rock, reggae, funk, hiphop, ecc. e facilita l'ascolto.
Ci sono persone, soprattutto giovani, che ascoltano questo tipo di musica e iniziano a interessarsi sempre di più al flamenco ed a ricercarne le forme più pure, e alcuni finiscono addirittura con il gusto del cante jondo. Ma c'è controversia sul fatto che il nuovo flamenco sia o meno flamenco, perché è così diverso dalla forma originale più pura o cante jondo e anche perché è musica commerciale e facile da vendere. Ci sono anche fan che ritengono che poiché il flamenco è qualcosa di spontaneo, tutto ciò che viene provato e preparato – tutto ciò che non viene fuori al momento – come gli spettacoli, non è più flamenco, ma non tutti sono d'accordo con questo.
Ci sono dunque molte opinioni diverse e controverse nel mondo del flamenco, ma tutti coloro che sono interessati al flamenco possono concordare sul fatto che è un'arte magnifica che vale la pena conoscere.
Come detto prima, qui si cerca di fornire un'introduzione a cos'è il flamenco, sulla base di diversi libri, articoli, programmi televisivi, nonché interviste con insegnanti e artisti. Bisogna necessariamente partire dall'origine del genere. C’è una sezione sui gitani, la loro storia e il loro profondo legame con l'origine del flamenco. C’è poi una sezione sulla storia del flamenco e le diverse fasi che sono state importanti per lo sviluppo del genere. Una sezione corposa è dedicata ai diversi palos, o stili, che esistono all'interno del flamenco e verranno discussi concetti fondamentali come compás e jondo. Tutto questo finalizzato a divulgare conoscenza, non essenziale né richiesta per praticare la danza flamenca, ma forse utile per chi, nell’appassionarsi a quest’arte, volesse semplicemente saperne di più.