Termine | Definizione |
---|---|
Galeras | |
Garrotín | Il garrotín è una forma del cante flamenco, proveniente dal folclore asturiano. È molto probabile che provenga dai gitani catalani, dato che scaturisce dal compás del tango. La canzone è accompagnata da un ballo e il suo periodo d'oro fu ai principi del XX secolo. Le sue strofe sono formate da quattro versi ottonari, dove rimano il secondo e il quarto e ripetono, inframmezzato fra loro, un estribillo (ritornello). |
Giliana | |
Golpe | Tecnica chitarristica flamenca in cui viene percossa la parte superiore, o sulla parte superiore del plinto, o sul battipenna. |
Granaína | La granaína, che per nome dovrebbe essere originaria di Granada, deriva però dall'antico fandango -verdial-, che era largamente coltivato nelle montagne di Ronda e Málaga, questa granaína differisce dalla media in cui allarga e allunga considerevolmente il terzo Terminale, facendo una difficile e bella modulazione per concludere. Di solito termina con la media granaína. |
Gruppo | Il gruppo è un insieme di due o più individui i quali costituiscono tra loro una comunicazione e un’interazione ed il cui comportamento è regolato da norme e valori comuni, come appunto il flamenco. Il gruppo quindi è un insieme di persone che condividono l'interesse per il baile e la cultura del flamenco e interagiscono per il loro approfondimento. |
Guajira | È un genere musicale originario della regione orientale di Cuba, a tema contadino. Sebbene abbia le sue origini in Andalusia, la tradizione attribuisce la paternità di questo genere al compositore Jorge Ankerman (L'Avana 1877-1941), grazie alla sua composizione "El arroyo que murmura". Guajira significa contadina. |