Termine | Definizione |
---|---|
Verdiales | Verdiales è una manifestazione socio-musicale di origine contadina esclusiva di determinati punti geografici della provincia di Málaga, (Andalusia, Spagna) - distretto della Axarquía, valle del Guadalhorce e Montes de Málaga - e costituita da un particolare stile di cante e ballo eseguiti con l'accompagnamento di una rondalla (frottola) composta da un violino, da due a quattro chitarre, un pandero (tamburello), due o più platillos (crotali), castañuelas (palillos) e, in alcuni dei suoi stili, un liuto o bandurria (mandola). Nel gergo, l'insieme di interpreti musicali, cantanti (cantaores), e ballerini (bailaores) lo si chiama Panda de Verdiales, e le sue esecuzioni Fiesta de Verdiales. Al membro di una panda lo si chiama fiestero. |
Vidalita | La vidalita è uno stile musicale non ballabile caratteristico del folklore argentino e uruguaiano. La vidalita è imparentata e a volte confusa con la vidala. Entrambe sono di origine colta e si trovano molto diffuse nel nord-est argentino, specialmente nelle province di Catamarca e Tucumán, nonostante siano caratteristiche di tutto il territorio di entrambi i paesi. |
Villancicos por Bulerias | Canto puramente gitano, che di solito si canta alle feste di Natale, prettamente festivo con tanto compás e tanta arte legata alla Solea, Jerez ne è la culla. |
Voz afillá |
Sinonimi -
afillá |
Voz Laína | Di solito si riferisce alla voce pulita, acuta e fine. |
Voz Redonda | Di solito si riferisce alla voce larga e media. |