Dal tronco comune del fandango, la vasta gamma di verdiales che dalla provincia di Malaga irradia la sua influenza ed espansione a quelle di Granada e Cordoba hanno una musicalità e un carattere espressivo che conferisce a ciascuno la sua personalità ben definita separatamente. Oltre alla Jabera, tra la sua inesauribile gamma di palo, ci occupiamo qui di quelli che meglio definiscono le origini della sua nascita popolare.
Malaga e Granada, fedeli esponenti dei loro aneddoti e desideri, formano un bel contrasto.
A Vélez-Málaga, a metà del XIX secolo, nacque un altro genio del cante, Antonio Ortega, che i tifosi avrebbero conosciuto con il soprannome di Juan Breva.
Ci sono molte ragioni diverse per proporre i distici del "Fandango de Granada", che viene cantato vivace e gioioso al ritmo verdeggiante, ma con una melodia di suo stile.
Lucena è una delle città cantaoras dell'Andalusia per eccellenza. Il "fandango de Lucena" ha molta somiglianza con i canti minerari nella sua aria musicale.
La cornice naturale della “jabera” è offerta dall'immagine divertente di una giovane venditrice di fave che, con il cesto appeso al braccio, percorre Calle de Larios a Malaga.
Rondeña deriva da “rondó”, una composizione musicale il cui tema viene ripetuto come un ritornello. A sua volta questo termine deriva dal nome della città di Ronda, ovvero dall'andare in giro cantando a una ragazza.
Il verdial è un tipico fandango di un paese contadino e agricolo. I motivi oi temi a cui si ispira questo canto sono molto diversi, l'amore, i punti geografici locali e le cose della campagna.
Il verdial è il più antico spettacolo musicale di Malaga. Ricco di varietà e di costumi, con una fisionomia diversa dal fandango moresco da cui si pensa possa derivare, ma che mostra maggiore forza nella sua espressione.
Dal tronco comune del fandango, la vasta gamma di verdiales che dalla provincia di Malaga irradia la sua influenza ed espansione a quelle di Granada e Cordoba hanno una musicalità e un carattere espressivo che conferisce a ciascuno la sua personalità ben definita separatamente. Oltre alla Jabera, tra la sua inesauribile gamma di palo, ci occupiamo qui di quelli che meglio definiscono le origini della sua nascita popolare.
Álora brucia di attività festosa. Attraverso le sue strade addobbate i vicini arrivano alla piazza dove si celebra la festa dei zanganos aloreños (zangano significa letteralmente fuco, per ricordare i maschi delle api che ronzano intorno alle femmine).
Puente Genil, bella città andalusa nella provincia di Córdoba, conosciuta in tutto il mondo per la sua carne dolce e la gelatina di mele cotogne (membrillos), per i suoi uliveti e i suoi ricchi frutteti sulle rive del Genil.