Termine | Definizione |
---|---|
Tablao flamenco | È un locale nel quale si svolgono spettacoli di flamenco. Si sono sviluppati negli anni sessanta del ventesimo secolo in tutta la Spagna sostituendo i "cafés cantantes". |
Tango Gitano | Interpretato da una ballerina, gli altri la acclamano con grida, complimenti e palmas. |
Tangos | È un palo flamenco con copla, con tre o quattro versi di otto sillabe. È considerato uno degli stili base del flamenco, con varie forme, tra cui spiccano quelle di Cadice, Triana, Jerez e Málaga. Tutte le teorie indicano che l'origine del tangos deve essere condivisa tra Cadice e Siviglia, escludendo qualsiasi relazione con il tango argentino. Forse deriva da antichi cante e baile dell'800 e che sono stati via via modificati fino a raggiungere la forma attuale, un brano eseguito in 4/4 in tutte le chiavi possibili. I suoi primi artisti conosciuti furono El Mellizo e Aurelio Sellés a Cadice, Pastora Pavón e el Titi a Siviglia, Frijones e el Mojama a Jerez e La Pirula, la Repompa e el Piyayo a Malaga. |
Tarantas | La capofila dello stile levantino è, senza alcun dubbi, la taranta. Cante lungo, duro, aspro e virile, senza altre influenze nelle sue origini che quelle del fandango. La taranta è il cante minerario per eccellenza. Nata nei bacini minerari più inospitali, la taranta riflette nei suoi tormentati terzi, nelle sue rime lacerate, lo sforzo sovrumano e la terribile fatica dei suoi primi coltivatori. Canto molto cromatico, e quindi molto espressivo, la chitarra funge da supporto tonale e di mantenimento del ritmo. |
Taranto | È un palo flamenco, creato ad Almería e che discende dalla Taranta, distinguendosi da essa per il mantenimento di un certo ritmo, che consente al baile di essere simile a quella della Zambra. Questo cante proviene dalla zona mineraria di Almería, che introduce Taranto nel cante de minas. Forse nelle sue iniziazioni come cante la taranta fu soggetta a una misura più aggiustata, poiché è quasi certo che furono i cantanti con grandi possibilità vocali - El Alpargatero, El Canario e altri - che, per la loro spettacolarità, allungando le terze e le frasi con tutti i tipi di svolazzi. In 4/4. |
Tembleque | Si usa con il taconeo e senza spostarsi dal sito. |
Templar la voz | Il cantaor tempera la sua voce, si consolida nella tonalità e nel tempo impostati dalla chitarra. |
Temple | |
Temporera | Canto di flamenco di tipo contadino. |
Tercio | |
Tientos | I tientos sono un palo del flamenco, stile musicale di cante e ballo spagnolo. I tientos sono un palo binario, del gruppo dei tangos. Esiste un tipo di composizione in musica classica che suole denominarsi tiento (al singolare), ma non ha niente a che vedere con la definizione precedente. Metricamente la strofa (copla) consiste di tre o quattro versi ottonari (octosílabos) seguiti da un estribillo. Origina dal tango flamenco, sebbene il suo ritmo è più lento, per cui anticamente lo si chiamanva tiento. Tradizionalmente si considera il cantante El Marrurro come uno dei creatori di questo stile, mentre Enrique el Mellizo gli diede la forma moderna che conosciamo oggigiorno. Altri cantanti famosi che interpretarono questo stile furono Antonio Chacón e Pastora Pavón. |
Tocaor | Chitarrista flamenco. |
Toque | Azione ed effetto relativi al suono della chitarra flamenca. |
Toque airoso | È un tocco vivace, ritmico con una sonorità brillante (quasi metallica). |
Toque corto | Scarse risorse tecniche ed espressive. |
Toque gitano o flamenco | Questo è chiamato tocco profondo (o puro) e con pizzico (coraggio) usando preferibilmente il personale e i contratiempos. |
Toque pastueño | Toque tranquillo e eseguito lentamente. |
Toque sobrio | Riluttante agli ornamenti e alle esuberanti esibizioni di virtuosismi. |
Toque virtuoso | Eccezionale padronanza della tecnica. Conviene ricordare che la tecnica deve essere al servizio dell'espressione. Quando il virtuosismo è eccessivo si corre il rischio di cadere in un eccessivo sensazionalismo musicale. |
Trémolo | Tecnica chitarristica che consiste nel colpire successivamente la stessa corda con l'anulare, il medio e l'indice. |
Triana | Quartiere tradizionale di Siviglia sulla sponda del Guadalquivir, unito al quartiere di Los Remedios. |
Trilleras | |
Tumbaora | La tumbadora è un tamburo inventato a Cuba che, a differenza di quelli africani, ha le chiavi; puoi sintonizzare e scrivere spartiti. Oggi è universale e due bacchette che tintinnano su una scatola di legno. Due dei tamburi, (la tumbadora prima e il secondo o tre), scandiscono il ritmo di base; la terza tumbadora detto "quinto", (che è intonato più in alto), dà i colpi improvvisati, gli svolazzi diretti ai ballerini. |