Termine | Definizione |
---|---|
El Cante Andaluz | I testi del cante andaluso erano più letterari, pretenziosi ed esprimevano sentimenti comuni. Erano versioni popolari della poesia colta, e talvolta provenivano dal teatro e dalla zarzuela - una specie di operetta spagnola -. Questo dualismo tra canto gitano e canto andaluso è svanito nel tempo e ha dato origine, attraverso influenze reciproche, a quello che oggi viene chiamato canto flamenco. |
El Cante Gitano | Il canto gitano era caratterizzato dal suo accompagnamento sobrio. Molte volte veniva cantato "a palo seco", senza accompagnamento. L'apoteosi del cante erano i matrimoni, e le chitarre vi entrarono solo nel 20° secolo. I testi poi testi trattano della vita stessa, l'autobiografia cantata in prima persona. Erano testi da cantare in ambiente familiare. La canzone gitana canta le esperienze immediate senza generalizzazioni affettive o etiche. I testi gitani non sono melodrammatici, ma autenticamente vissuti ed espressi direttamente. |
Entrada | Introduzione del baile |
Escobilla | |
Escobillado | Zapateado che si esegue accarezzando il terreno con la parte anteriore del piede, facendo un movimento da davanti a dietro. |
Estilo | Sinonimo di palo, i diversi generi che si coltivano nella musica flamenca. |
Estilo Corto | Si dice quando la conoscenza dello stile è più scarsa. |
Estilo Largo | Si dice quando lo stile viene padroneggiato con tutte le sue varianti. |