Criteri per la scelta della scarpa da ballo di flamenco

Alfonso Vargas Macías: Centro de Investigación Flamenco Telethusa, Cádiz.

Sebastián G. Lozano: Facultad de Ciencias de la Actividad Física y del Deporte. Universidad Católica San Antonio de Murcia.

Revista del Centro de Investigación Flamenco Telethusa - 2008 • 1(1) • pp.10-12

Abstract

L'aspetto esteriore è il criterio più comune per la scelta delle scarpe da ballo flamenco. A causa del gran numero di impatti che si verificano durante il ballo e le prove, le scarpe devono essere considerate un agente importante che può causare un gran numero di infortuni. Questo articolo propone alcuni criteri di base per guidare una scelta più sana di scarpe da ballo flamenco.

Introduzione

La scarpa da ballo flamenco è un fattore preventivo fondamentale per la salute dei ballerini. In campo sportivo le scarpe sono state studiate a fondo, non solo per migliorare le prestazioni dell'atleta ma anche per prevenire possibili infortuni, d'altronde le scarpe da ballo hanno subito difficilmente adattamenti finalizzati alla profilassi per il ballerino.

Antecedenti

La scarpa da flamenco è solitamente fatta a mano, realizzata in pelle bovina e con una struttura solida che le consente una lunga vita di continui impatti. Sebbene sia caratterizzata dall'essere dura, rigida e resistente, attualmente vengono incorporati materiali più morbidi e flessibili che offrono un maggiore comfort al ballerino, a discapito della vita utile della scarpa. Hanno una sonorità particolare dovuta, da un lato, ai chiodi (clavos) della punta e del tallone e, dall'altro, alla struttura manifatturiera specifica per questo compito.

Nella scelta del tipo di scarpa da ballo si prendono solitamente due riferimenti: uno estetico e l'altro preventivo. Questa seconda è stata trattata in maniera arcaica e spregiudicata, non essendoci molti studi sull'argomento, non si seguono criteri per orientare la scelta di un tipo di calzatura rispetto ad un altro. Questo articolo ha lo scopo di dare alcuni consigli per guidare amatori e professionisti nell'acquisto.

Stato dell’arte

Sono stati descritti un gran numero di infortuni che possono essere innescati da calzature inadeguate, che, sommate alle grandi sollecitazioni di sforzo e ai continui impatti dovuti al zapateado, rendono il piede una parte sensibile e suscettibile. Tra i disturbi muscolo-scheletrici più frequenti troviamo calli e duroni, alluce valgo (borsite), fascite plantare, tendinite del tendine di Achille e sovraccarico di gemelli e soleo, tra molti altri.

Il tacco è il primo aspetto da considerare nella scelta delle calzature. Solitamente sono realizzati in legno di faggio e la loro altezza è variabile, nelle scarpe da donna varia tra 3 e 7 centimetri, e negli stivaletti da uomo tra 2 e 4 centimetri, anche se i più utilizzati sono 5,5 centimetri per le donne e 3,5 centimetri per gli uomini. Si consigliano quelli di altezza inferiore:

  1. A causa del fatto che una maggiore altezza è correlata a una maggiore instabilità laterale del piede, l'articolazione della caviglia è molto suscettibile alle sollecitazioni o alle microfratture dei suoi legamenti, della capsula o di altri elementi articolari.
  2. Un'altezza eccessiva provoca un maggiore squilibrio in avanti, che è compensato da un maggior grado di curvatura lombare, che può essere un fattore che predispone alla lombalgia, come conseguenza della pressione esercitata sugli elementi dell'unità funzionale: i dischi e corpi vertebrali superiori e inferiori.
  3. Maggiore è la distanza dal tallone al suolo, minore è la partecipazione del tessuto viscoelastico delle articolazioni di entrambe le estremità inferiori all'assorbimento degli urti. Questo fatto predispone ad un aumento di alterazioni e lesioni muscolari nelle regioni lombare, dorsale e cervicale.

Figura 1: A: Semicarrete – B: Carrete – C: Cubano – D e E: Classico

Per quanto riguarda la forma, ci sono quattro tipi tradizionali come mostrato nell'immagine. Il tacco cubano è tipico degli uomini e il resto è tipico delle calzature da donna. La scelta dei tacchi Carrete e Semi-Carrete è solitamente dovuta a criteri estetici, ma sono i meno consigliabili. Grazie alla loro forma, concentrano i colpi dello zapateado su una superficie più piccola, dissipando una minore proiezione dell'impatto. Questo fatto significa che le vibrazioni che salgono attraverso l'intera catena muscolo-articolare degli arti inferiori aumentano, proiettandosi sulla colonna vertebrale. Inoltre, i dischi intervertebrali sono soggetti a forti sollecitazioni da impatto. Pertanto, il più consigliato sarebbe il tipo cubano, molti marchi di scarpe consentono la loro scelta per le scarpe da donna. Inoltre, questo tallone fornisce una maggiore stabilità durante lo zapateado avendo una maggiore base di appoggio o superficie a contatto con il suolo. Forse le donne che sono abituate a tacchi più sottili necessitano di un periodo di adattamento per questo tacco, e questo è un inconveniente di cui devono tenere conto se desiderano procedere con il cambiamento.

Per quanto riguarda lo stile, bisogna sempre scegliere un modello che mantenga il piede attaccato alla scarpa. È conveniente dare la priorità agli aspetti di comfort e sicurezza rispetto a quelli estetici. Nelle scarpe da donna è molto importante che abbiano un qualche tipo di appoggio al collo del piede, alcune hanno un materiale elastico per questo scopo, ma quelle con cinturini e fibbie adattabili sono più consigliate, e più ampia è la superficie meglio è (purché non producano sfregamento). Come per gli stivaletti da uomo tradizionali, pur essendo più comodi, non hanno tanto appoggio al piede, anzi alcuni (soprattutto quelli in camoscio) si allargano velocemente. Inoltre, nelle registrazioni al rallentatore, si nota una maggiore instabilità laterale negli stivaletti rispetto alle scarpe, quindi questo è un aspetto da considerare nella scelta.

La rigidità della calzatura è una qualità determinante per la salute del piede e del ginocchio e delle articolazioni coxo femorali. Quelle più rigide solitamente durano più a lungo ma costringono il piede ad iniziare ad adattarsi alla scarpa, questo è da evitare, è preferibile una scarpa che duri meno ma si adatti al piede e non viceversa, in questo modo minimizzeremo i rischi e conseguenze. Uno degli aspetti che dona rigidità alle scarpe è il sottopiede, è posto sopra la suola, può essere in cuoio duro o cellulosa. Quelli in pelle sono usati per i modelli più tradizionali, sono molto resistenti ma poco flessibili. Quelli in cellulosa, creati con un composto chiamato salpa, sono meno pesanti, più economici e più flessibili, ma meno resistenti. Per garantire una maggiore durata della scarpa, consigliamo che la suola, solitamente realizzata in pelle dura di alta qualità, sia cucita a mano e non solo incollata.

La scelta della taglia è un altro fattore determinante per la salute che richiede molta precisione. Vengono offerti tutti i tipi di taglie, c'è anche la possibilità di ordinarle misurando i centimetri del piede. Va tenuto presente che la scarpa non dovrebbe essere troppo stretta per produrre shock indesiderati durante lo zapateado, né troppo lunga perché il piede abbia allentamento all'interno della scarpa (può causare sfregamenti e instabilità laterale della caviglia). Non va dimenticato che molti march permettono di scegliere anche la larghezza, alcuni offrono fino a quattro diverse opzioni (stretta, normale, larga e doppia larghezza), che renderanno più facile evitare sia ristrettezze che fastidiosi spazi vuoti.

Puoi anche scegliere la soletta. Si tratta di una fodera in materiale plastico antiscivolo, che viene incollata alla parte dell'avampiede della suola. La sua funzione è duplice, da un lato per proteggere la cucitura della suola dagli urti, e dall'altro, per aumentare l'aderenza della calzatura. Di solito è nero o bianco a seconda del colore della scarpa. A seconda del materiale plastico di cui è composto, può essere liscio o graffiato per favorire l'aderenza. Il suo spessore varia da 0,15 a 0,4 centimetri, anche se i più utilizzati sono 0,15 e 0,2 centimetri.

Un'altra raccomandazione da tenere in considerazione è che la fodera interna, la parte in cui il piede è posizionato sopra la soletta e preposta a proteggere l'intera parte interna delle cuciture, sia ben rifinita per evitare sfregamenti e lesioni. Va inoltre posta attenzione ai clavos, che devono presentare una buona lucidatura finale, impedendo così loro di graffiare il pavimento e rendendo più facile per loro un impatto uniforme per offrire un suono pulito. Infine, si consiglia un processo di rodaggio o adattamento alla scarpa prima di utilizzarla a piena intensità.

Conclusioni

Le scarpe da ballo svolgono un ruolo molto importante nella salute del piede del ballerino. La scelta non deve basarsi solo su criteri estetici, ma su aspetti di sicurezza, comfort e salubrità come il tipo di tacco, la sua altezza, i sistemi di fissaggio della scarpa al piede, durezza, misura e larghezza, nonché il finitura finale. Questa è una linea di ricerca futura, che cerca di adattare i progressi delle scarpe sportive alla scarpa da flamenco, rendendo compatibili l'ergonomia e l'estetica tradizionale.

Riferimenti bibliografici

  1. Vargas, A. (2006): El baile flamenco: estudio descriptivo, biomecánico y condición física. Cádiz: Tesis Doctoral, Universidad de Cádiz.
  2. Astrand P.O. y Rodahl K. (1992). Fisiología del trabajo físico. Buenos Aires, Panamericana.
  3. Domínguez, R.; Mena, P. y Encinas, M.J. (2000): La frecuencia cardiaca como medio de control del entrenamiento en un equipo profesional de baloncesto. En: I Congreso de la Asociación Española de Ciencias del Deporte. Cáceres: Facultad de Ciencias del Deporte de la Universidad de Extremadura, 35-40.
  4. Husar, V. (1977). Citado por: Chirosa, L. (1996) Variables que determinan la preparación física en el balonmano. Características, concepto y aplicación del entrenamiento complejo del juego. En: I jornadas sobre preparación física en deportes de equipo. Málaga: Instituto Andaluz del Deporte, 45-68.
  5. McInnes, S.E. et al., (1995). The physiological load imposed on basketball players during competition. Journal of Sports Sciences, 13, 387-397.
  6. Viel, E. y Esnault, M. (2001). Lumbalgias y cervicalgias de la posición sentada. Consejos de ergonomía y ejercicios de fisioterapia. Barcelona, Masson.
  7. Bejjani, F.J. et al. (1988): Muskuloeskeletal Demands on Flamenco Dancers: A Clinical and Biomechanical Study. Foot & Ankle, 8 (5), 254-263.
  8. Calvo, J.B.; Alonso, A.; Pasadolos, A. y Gómez-Pellico, L. (1998): Flamenco Dancing. Biomechanical Análisis and Injuries Prevention. En: Macara, A. Continents in Movement. Proceedings of the International Conference. New trends in dance teaching. Oeiras (Portugal): M.H. Ediçoes, 279-285.
  9. Koutedakis, Y. y Jamurtas, A. (2004). The dancer as a Performing Athlete. Physiological Considerations. Sports Med, 34 (10), 651-666.
  10. Pruimboom, L. (1991). El pie y su lugar en el deporte. Nuevo sistema de diagnóstico y entrenamiento. Revista de entrenamiento deportivo, 5 (3), 7-12.

Tradotto in italiano da Andrea Acanfora

Autori: Vargas A, Lozano S.G (2008). Criterios para la elección del zapato de baile flamenco. Revista CIFT, 1(1), 10-12.

Link al sito della rivista online:  Revista del Centro de Investigación Flamenco Telethusa

Link all'articolo originale in lingua spagnola: http://www.flamencoinvestigacion.com/articulos/010103-2008/criterios_eleccion_zapato_flamenco.pdf