L'origine etimologica di Soleá va ricercata nel termine “soledad”, e questo dal latino solitas, -atis.

Quando ci si riferisce al cante dobbiamo farlo nei seguenti termini: “por soleá” o “por soleares”.

Come per i siguiriyas, molti stili provengono dai soleares, quindi questo stile dovrebbe essere chiamato cante por soleá. Insieme ai siguiriyas, i soleares costituiscono i palos più importanti all'interno del flamenco e sono gli stili più difficili per cantanti e artisti in generale, poiché devono mostrare tutta la loro padronanza delle forme e la loro capacità artistica.

I soleares sono anche conosciuti come coplas de jaleo, che ha a che fare con la loro origine, che è considerata da un antico ballo popolare, chiamato jaleo. I testi di questa canzone sono generalmente tristi e abbattuti, ma in origine erano più allegri. Si ritiene che le soleares siano diventate più lente per la danza: "[...] le soleares più antiche conservate dalla tradizione orale e nelle registrazioni presentano un ritmo più vivace e ballabile". Quanto ai temi delle soleares, c'è spazio per molti, «dall'irrilevante al tragico. Spiccano le allusioni alla vita, all'amore e alla morte. Sebbene i testi delle soleares tendano ad essere tristi, non lo sono sempre. Diego Martín dice che "Nella soleá c'è lo stesso dolore che la gioia, e i suoi testi spesso vanno dal descrittivo allo spirituale".

La soleá è uno dei ritmi base del nostro cante, che ammette un'infinità di argomenti: eventi politici, sentimenti d'amore, episodi di tipo comico, ecc. Il soleá apre una propria scuola di flamenco alla fine del 18° secolo, in maniera ridotta, nei centri sivigliani di Alcalá, Utrera e Triana. I maestri di questo canto furono numerosi, da “La Andonda” a Chacón, passando per “El Fillo”, Silverio, Joaquín “El de la Paula”, Paquirri, “La Serneta”, ecc.

È la cantante di Triana, La Andonda, il primo interprete a preservare la tradizione orale di questa canzone.

È una delle danze più significative degli stili di flamenco. Sebbene possa essere interpretato indistintamente da uomini e donne, è più appropriato al corpo femminile. Lo esegue con movimenti aggraziati delle braccia, ondulazioni dei fianchi e torsioni della vita.

Come negli altri stili di base del flamenco, la chitarra è lo strumento ideale per accompagnare sia cante che baile por soleá.

In origine il soleá era un cante nato per accompagnare il ballo dei "jaleos". Con la sua pratica ha acquisito un'identità fino a essere considerata uno degli stili base del canto flamenco, carico di una grande varietà di sfumature. La melodia è molto vicina al ritmo della compás della soleá, risultando in una serie di brevi giri melodici.

La struttura dipende dal testo, ci saranno tante sezioni quanti sono i versi cantati, e questi si distinguono per il tipo di cadenza: semi-cadenza o conclusiva. Tutte le melodie si basano sull'ornamento con melismi di due note: una che funge da tonica e l'altra che ha la posizione dominante.

Triplette e quartine sono utilizzate nella struttura metrica delle soleares e la loro capacità di sintesi è notevole, che le avvicina, in questo senso, ai proverbi. C'è una chiara inclinazione ad esprimere l'amore e il crepacuore degli umani.

Alcuni degli stili derivati ​​da soleares sono bulerías, polo e caña. Ci sono molti che considerano la caña l'origine di tutto il flamenco e per questo motivo è molto apprezzata, anche se a quanto pare non è proprio l'origine del flamenco. Al giorno d'oggi è cantato con il ritmo e l'accompagnamento della soleá ed è solitamente associato alla danza. Si ritiene che il bastone primitivo fosse un canto e una danza tradizionale andalusa, pre-flamenco, ma a causa dell'influenza di El Fillo e altri, divenne flamenco. C'è poca differenza tra polo e bastone: "Il polo è uno stile così vicino al bastone che la maggior parte degli autori che parlano di questi stili sono costretti a sottolineare che sono diversi". Quanto alla situazione attuale di questi canti, bastano le seguenti parole: "Lo stato di stagnazione del polo e della caña è tale che la maggior parte degli artisti attuali si limita a riprodurre mimeticamente le versioni degli anni '50, un periodo di rinascita contemporanea di queste canzoni".