Nei giardini dell'Alhambra, un giardiniere si prende cura dell'enorme diversità di piante e fiori. Sembra ossessionato dalla bellezza del luogo. Il sito è appositamente progettato per l'amore e all'improvviso inizia a cantare por granaínas.

Appartenente al gruppo dei cantes de Levante, è uno stile meno rurale rispetto ai popolari fandangos di Granada da cui ha origine.

La chitarra flamenca accompagna la canta in ogni terza con un compás libero.

Le melodie delle granaínas sono piene di melismi. Esistono tre tipi di cantes por granaína:

  1. a) Granaína de preparacion, meno fiorita e dai toni più morbidi.
  2. b) Granaína grande, di natura simile alle malagueñas.
  3. c) Media granaína, la più filigranata e brillante.

Il compás è ternario, comprendente uno spazio o un ciclo di 12 battiti. Inizia a contare dalla seconda parte della prima misura.

La sua combinazione armonica è la cadenza andalusa nelle parti strumentali per scandire il compás, con una tonalità maggiore o minore nelle sezioni dei distici cantati o delle falsete. In questo caso la cadenza viene trasposta in B, appoggiando le diverse frasi sui seguenti accordi: