La radice etimologica parte da campanaro. È noto come tale a tutti i membri dei numerosi gruppi esistenti in Andalusia e in Estremadura che adottano questo nome e cantano canti di natura religiosa che accompagnano con chitarre, campane e altri strumenti.

Questa canzone nasce dal desiderio della gente semplice del paese di ottenere un raccolto sufficiente per garantire il proprio cibo. Il pensiero religioso dirige la richiesta miracolosa del "Rosario dell'Aurora". Per fare questo non risparmiano fatica e fede, alzandosi all'alba per pregare le stelle e le forze naturali per l'acqua santa di cui hanno bisogno i loro campi seminati perché il grano maturi e i prati crescano.

Ispirato da questo scenario, il maestro Manuel Torre ha creato i suoi testi e la sua melodia, interpretandoli con tale profondità e drammaticità da creare un nuovo stile di vera identità del flamenco. Più tardi, La Niña de la Puebla realizzò la sua versione, che riscosse un grande successo popolare.

La chitarra è l'accompagnamento naturale dei campanari. Tuttavia, il suono delle campane è comune. Nella sua versione più popolare, è una melodia senza eccessivi requisiti tecnici.

L’ambito è di 8° (La-La3). Ritmo ternario. Tipo valzer. Cadenza andalusa. Accordi tonali. Chiave di La minore.

La metrica letteraria dei campanari è composta da distici di quattro versi assonnati, prima e terza decina, secondo e quarto dodecasillabo, che si collegano ad altri tre versi. Si tratta, senza dubbio, di una rara composizione poetico-letteraria nei comuni stili di flamenco.